I Leader del concorso 'Towards a Sustainable Expo'


Qui di seguito la lista dei Padiglioni premiati come Leader, e quelli a cui è stata attribuita una menzione speciale, per le quattro categorie del concorso ‘Towards a Sustainable Expo’:

Categoria 1 – Design e Materiali

LEADER PAESI

Austria
L’area espositiva è coperta per il 48% da una piccola foresta che fornisce una temperatura di circa 5° inferiore a quella esterna, permettendo di evitare l’uso di climatizzazione. Al termine della manifestazione il Padiglione sarà smantellato e restituito al costruttore, mentre gli alberi saranno donati ad un museo della montagna.

Brasile
Il Brasile ha adottato diverse soluzioni sostenibili (tetto verde, risparmio energetico, riduzione dell’area che necessita di aria condizionata) e ha scelto di trasferire alla fine dell’esposizione, la struttura esterna in un parco giochi a Milano.

Monaco
Il padiglione di Monaco si distingue per la sua progettazione avvenuta con un’accurata scelta dei materiali impiegati: container merci salvati dalla dismissione, e legno di conifere certificato e garantito in tutta la catena di fornitura.

MENZIONE SPECIALE

Azerbaijan
Il padiglione è caratterizzato da una grande sfera di vetro e acciaio divisa in due piani. Le sue pareti sono dotate di un sistema di ombreggiatura che riduce la radiazione solare diretta e garantisce l’accesso controllato di luce naturale.

Bahrain
Il padiglione è stato progettato come un percorso all’aperto di dieci frutteti originari del Bahrain. Questa scelta permette un notevole vantaggio in termini di risparmio energetico evitando la necessità di impianti di condizionamento.

Belgio
Il padiglione prevede un ampio uso delle energie rinnovabili attraverso pannelli tradizionali e sistemi fotovoltaici innovativi oltre ad un’originale pala eolica dimostrativa e una pompa di calore alimentata dall’acqua del canale per il riscaldamento e il raffreddamento ed un serbatoio di recupero delle acqua con il sistema di fitodepurazione.

Israele
Il padiglione di Israele si è distinto per l’originalità della sua parete verticale agricola. che mostra i vari tipi di colture tipiche del Paese.

Intesa San Paolo
Per l’impegno di Intesa San Paolo a riutilizzare il Padiglione The Waterstone nel territorio di Milano.

 

Categoria2 – Food and Beverage

LEADER PAESI

Cile
I 130 prodotti in vendita nel padiglione sono stati selezionati privilegiando i piccoli e medi produttori cileni provenienti da tutto il Paese e da cooperative. La proposta dei cibi si distingue per i prodotti organici (come vini e maqui).

Francia
L’offerta di cibo è peculiare per la sua ricca selezione di prodotti DOP e IGP soprattutto per quanto riguarda il formaggio e vini.

LEADER EXPO PARTNERS

CIR – Food
CIR è leader per l’accurata selezione dei prodotti DOP e IGP e, soprattutto, per l’elaborazione di un sistema di comunicazione completo sui valori nutrizionali dei piatti offerti.

Coop
La Coop si distingue per l’attenta selezione di prodotti biologici e DOP/IGP e per la quantità di informazioni fornite ai consumatori.

Lavazza
Lavazza per la sua partecipazione a Expo ha prestato molta attenzione alla selezione dei fornitori sulla base di aspetti sociali e ambientali, per quanto riguarda il cibo, le bevande, il merchandising, e anche tutti gli imballaggi utilizzati.

 

Categoria3 – Green Procurement

LEADER PAESI

Cile
La maggior parte dei prodotti in vendita nel padiglione sono stati realizzati da artigiani cileni e da donne povere con materie prime naturali acquistati localmente.

LEADER EXPO PARTNER

Carlsberg
L’azienda ha presentato a EXPO il metodo innovativo DraughtMaster ™ per servire la birra basato sull’uso di fusti in PET riciclabili invece di quelli tradizionali in acciaio garantendo una notevole riduzione dell’impatto ambientale. Inoltre, la piazzetta è stata allestita con mobili che sono stati accuratamente selezionati per i materiali utilizzati.

Coca-Cola
La merce in vendita al negozio si ispira a criteri di sostenibilità ambientale e sociale: oggetti realizzati principalmente con materiali recuperati da lattine e bottiglie di Coca-Cola, trasformati in oggetti di design da comunità di donne provenienti da Paesi in via di sviluppo.

Lavazza
Lavazza ha prestato particolare attenzione a tutti i criteri di sostenibilità relativi al GP per la gestione completa della piccola piazza.

MENZIONI SPECIALI

Illycaffè
Nel corso del semestre, illycaffè ha organizzato molti eventi incentrati sulla filiera del caffè e su come l’azienda lavora per renderli il più sostenibile possibile, prestando sempre molta attenzione a ridurre al minimo gli impatti ambientali prodotti da tali eventi.

Coop
COOP espone esempi innovativi di agricoltura alternativa volti ad aumentare le superfici coltivabili e riducendo il consumo di acqua e ha prestato particolare attenzione alla minimizzazione del packaging.

 

Categoria 4 – Altre iniziative

LEADER PAESI

Chile
Il Cile compenserà le emissioni di CO2 causate dalla costruzione del padiglione, oltre ad aver organizzato diversi eventi in tema di sostenibilità durante il semestre.

Belgio
Il Belgio propone un modello articolato di produzione di alimenti per il futuro, che mostra le potenzialità di culture idroponiche e altri metodi innovativi di produzione alimentare.

Lithuania
La Lituania ha organizzato diverse presentazioni di prodotti alimentari lituani ecologici e sostenibili con degustazioni durante l’intero periodo di Expo Milano 2015.

LEADER EXPO PARTNER

Coop
COOP compensa le emissioni di CO2 causate dalla costruzione del padiglione e ha informato il consumatore sul dato di Carbon Footprint di 900 dei 1.400 prodotti venduti nel supermercato.

Fondazione Triulza
Le attività della cascina Triulza sono caratterizzate per i notevoli sforzi nel coinvolgimento di organizzazioni della società civile e stakeholder finalizzati all’elaborazione di documenti importanti per il futuro (Carta dei Vlori, Manifesto Terra Viva, ecc).

Waa-Amia Conaf
Anche Conaf compensa le emissioni di CO2 legate alla costruzione del padiglione e all’organizzazione del Congresso mondiale degli Agronomi a EXPO.

MENZIONE SPECIALE

 China Vanke Group
Il padiglione di Vanke è caratterizzato da una facciata esterna che richiama l’immagine di un drago: si compone di 4.000 piastrelle in ceramica di colore rosso metallizzato, le cosiddette “squame di drago”. Alla fine della manifestazione, le piastrelle di ceramica saranno vendute all’asta e il ricavato sarà investito su un progetto di ristrutturazione di un antico tempio in Cina.

Monaco
La scelta vincente è il progetto globale del riutilizzo della struttura che sarà utilizzata in Burkina Fasu dalla Croce Rossa per corsi di formazione degli operatori all’interno di una struttura più grande.

IMG_2375

Invito TOwards3-01