Austria


L’Austria è presente all’Expo con un Padiglione che celebra l’elemento nutritivo più importante per l’uomo e per il Pianeta: l’Aria.
Con “l’Aria come Cibo”, il Padiglione dell’Austria accoglie i visitatori nel suo bosco, un bosco che ricopre il 48% del Padiglione rispecchiando la configurazione del Paese stesso. Infatti, l’Austria è ricoperta per il 47% da bosco.
Il Padiglione è composto da differenti tipologie di bosco presenti nelle diverse zone climatiche dell’Austria.
Il bosco è una centrale naturale di ossigeno puro e permette di mantenere all’interno del Padiglione una temperature di circa 5° in meno rispetto all’esterno.
L’idea alla base della progettazione è che la tecnologia esalti la natura e non viceversa. La scelta in fase di concepimento è stata quella di non usare installazioni multimediali per ridurre l’uso di energia privilegiando un percorso espositivo ‘analogico’. Le informazioni sono disegnate sulle pareti in legno. Il percorso racconta dell’impegno dell’Austria in materia di sostenibilità e presenta le proposte per estendere la filosofia alla base della creazione del Padiglione anche ad altri edifici pubblici (e non).

austria ridotto2
L’Austria partecipa a ‘Towards a Sustainable Expo’ per la categoria di architettura sostenibile.
Le soluzioni architettoniche e tecnologiche in materia di sostenibilità sono state:
– prevalenza di spazi aperti, a partire dal bosco, e limitazione degli spazi chiusi ai soli locali di servizio e a pochi uffici;
– sistema di raffrescamento realizzato attraverso l’utilizzo dell’aria fresca “prodotta” nel bosco che è portata negli spazi interni attraverso un sistema di tubature;
– presenza di un ampio impianto fotovoltaico sul tetto;
– presenza di un’installazione con un prototipo di struttura fotovoltaica che assorbe sia la luce solare che lunare;
– presenza luci spot sul tetto a bassissimo consumo energetico (che di sera hanno effetto scenografico di simulare la luce lunare);
– uso di monomateriali per facilitarne il riuso;
– uso di legno certificato;
– uso di impianto di domotica per il controllo in remoto della gestione idrica, l’illuminazione e il sistema di ventilatori e spruzzini;
– utilizzo di lampade a LED.

Il Padiglione sarà smontato e restituito al costruttore, gli alberi saranno donati a un museo della montagna.

Per maggiori informazioni su questo Padiglione, visitate il sito ww.expoaustria.at