Coca Cola
Coca Cola partecipa s ‘Towards a Sustainable Expo’ per la categoria:
– architettura sostenibile;
– sostenibilità del cibo offerto dal servizio di ristorazione o di catering;
– sostenibilità degli allestimenti, degli imballaggi utilizzati, dei prodotti di merchandising e dell’organizzazione di eventuali eventi fuori dal Sito Espositivo.
Il Padiglione della Coca-Cola, con la sua struttura semplice e compatta, è stato pensato già in fase di progettazione per rispondere all’esigenza di garantire il riutilizzo totale della struttura, in linea con la direttiva di Expo di destinare i Padiglioni al riciclo o al riuso.
La seconda vita di questo Padiglione, infatti, sarà quella di un campo da basket. A tal fine tutto è stato pensato perché fosse smontabile, quindi privo di saldatura.
Per la costruzione è stata privilegiata, quindi, una tecnologia a secco.
Gli elementi della struttura sono per la maggior parte riciclabili e l’utilizzo di energia rinnovabile è è rappresentato dall’uso di pompe di calore che soddisfano il 50% del fabbisogno energetico. Per l’illuminazione si è ricorso a lampade a basso consumo e a tecnologia led di ultima generazione.
La struttura è tutta al coperto e non è raffrescata, ovvero non vengono utilizzati impianti di raffrescamento dell’aria. Questa scelta è resa possibile dalle tecnologie adoperate nella costruzione delle quattro facciate grazie alle quali si massimizza il risparmio energetico. Per la costruzione di ogni facciata, infatti, è stato utilizzato un elemento differente ovvero legno, vetro, acqua e verde.
Elementi naturali che hanno una valenza estetica, tecnica, ma soprattutto ecologica.
Infine il tetto ha una copertura verde e con guaina bianca.