Fondazione Triulza
Fondazione Triulza cura e anima il Padiglione dedicato alle organizzazioni della società civile, Cascina Triulza. La Cascina è il luogo che caratterizza il paesaggio dei dintorni Milano e che ricorda alla città la sua origine contadina e agricola.
Fondazione Triulza partecipa a “Towards a Sustainable Expo” per la categoria concernente iniziative sul tema della sostenibilità.
Ecco alcune delle attività da segnalare:
– Carta dei Valori: la Fondazione ha formato una Commissione Etica allo scopo di elaborare una Carta dei Valori da far firmare a tutti i partecipanti alle attività della Cascina nonché un questionario di valutazione delle organizzazioni per selezionare quali ammettere alle iniziative del Padiglione. http://cascina.fondazionetriulza.org/en/page/mission/1084/;
– Organizzazione di eventi di intrattenimento, esperimenti e laboratori per bambini dai 4 ai 10 anni riguardanti l’acqua, il cibo sano e la sostenibilità ambientale. I workshop sono stati organizzati da 18 diverse organizzazioni e circa 1500 bambini hanno partecipato tra maggio e agosto;
– Presentazione e promozione del Manifesto “Terra Viva” che analizza e denuncia i limiti dell’attuale modello di economia lineare, avanzando proposte innovative sull’adozione di un modello di economia rigenerativa circolare. Il Manifesto è frutto del lavoro di un panel di ricercatori internazionale guidato da Vandana Shiva;
– In collaborazione con Aicarr e Bureau Veritas, organizzazione di un Workshop dedicato ad investigare le connessioni tra energia e produzione alimentare, “Energy and food communities: a sustainable program”. http://cascina.fondazionetriulza.org/en/project/energy-and-food-communities-a-sustainable-program/2077/;
– ha ospitato l’evento “FestAmbientExpo – Back to the land to seed the future” promosso da Legambiente dal 5 al 7 giugno, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’ONU dedicata all’ambiente per raccontare realtà agricole italiane innovative che sanno coniugare antichi e tradizionali saperi locali con le nuove tecnologie, prestando attenzione ai processi naturali, alla complessità e specificità locale degli ecosistemi.