L’allestimento del Padiglione Granarolo intende esplorare il tema del latte come principio creativo e riflettere sul significato di questo alimento come prima fonte nutritiva dell’uomo. Per questo motivo, il progetto prende la forma di una galassia artificiale che nasce all’interno del percorso espositivo del Cardo e genera uno spazio immateriale capace di accogliere i visitatori in un ambiente misterioso che occorre esplorare poco alla volta.

La scelta progettuale di materiali e tecniche costruttive dello spazio Granarolo incide radicalmente non solo sulla riduzione nell’uso di materie prime e di energia durante la fase di produzione dei materiali stessi, ma anche sulla riduzione dei rifiuti prodotti in fase di costruzione e decostruzione. Per tale ragione lo spazio Granarolo è stato progettato in profilati di alluminio assemblati a secco, realizzati con materiale riciclato e riciclabile, e da teli Barrisol, prodotti con materiale di recupero a loro volta riutilizzabili per la produzione di altri teli. Il processo produttivo avviene senza l’uso di acqua e con bassi consumi energetici.

granarolo