MONACO


Monaco partecipa a ‘Towards a Sustainable Expo’ per le categorie:
– architettura sostenibile;
– sostenibilità  degli allestimenti, degli imballaggi utilizzati,  dei prodotti di merchandising e dell’organizzazione di eventuali eventi fuori dal Sito Espositivo;
– altre iniziative o progetti particolari non classificabili nelle precedenti  categorie

Il Padiglione di Monaco cattura l’attenzione del visitatore soprattutto dal punto di vista architettonico: in particolare per la scelta di comporre la sua struttura utilizzando dei container. La scelta dei container, oltre che distinguersi per originalità, risponde anche a principi di sostenibilità.

Infatti i container impiegati, che rappresentano concettualmente lo scambio e il commercio, non solo saranno riutilizzati a fine Expo, ma sono stati selezionati tra quelli giunti al loro “ultimo viaggio” consentendo così di evitare che diventassero rifiuti da smaltire.

Oltre al container l’altro materiale utilizzato, sempre in un’ottica di sostenibilità, è il legno; legno di conifera, certificato quindi con controllo garantito di tutta la filiera.

2015-07-28-12.33.02

Altri elementi di sostenibilità sono:
– l’orientamento del Padiglione che consente di sfruttare la luce naturale;
– l’illuminazione è ottenuta mediante LED, regolabili e programmabili a seconda della luce naturale che entra dalle ampie vetrate;
– è stato costruito un edificio leggero che non gravasse sul suolo, utilizzando plinti esportabili e riciclabili;
-la copertura del tetto è verde e ed è stato utilizzato del muschio particolare che trattiene l’umidità e permette la coltivazione di piante mediterranee che crescono rigogliose sul tetto;
– è installato un sistema che permette di raccogliere l’acqua piovana per irrigare le piante e le colture.

2015-07-28-12.23.58

Per quanto concerne il riutilizzo della struttura, la seconda vita del Padiglione è stata già pianificata nel dettaglio.
La riallocazione totale del Padiglione sarà in Burkina Faso. Sarà utilizzato come sede per progetti di formazione per operatori della Croce Rossa. Sarà il modulo centrale di un aggregato più ampio di strutture che ospiteranno le attività e i corsi. Le destinazioni d’uso di alcune parti cambieranno ma la struttura sarà riutilizzata integralmente ad eccezione delle fondazioni e di parte degli impianti e del tetto verde per le differenti caratteristiche climatiche e di sviluppo tecnologico del Paese che ospiterà definitivamente il padiglione.

Per maggiori informazioni: http://monacopavilion.com/