Slovenia
Il Padiglione della Slovenia vuole stimolare i sensi del visitatore.
I sensi sono stimolati con ‘il tocco personale’ sloveno, ovvero attraverso la ricetta proposta da questo Paese le cui risorse e la cui tradizione permettono una buona qualità della vita.
L’esposizione della Slovenia è incentrata su elementi naturali quali il miele, la Slovenia è uno dei leader in materia di apicoltura, il sale, di cui è uno dei principali produttori, l’acqua e il carbonio nero, elemento altamente pericoloso e a cui un biologo sloveno ha dedicato uno studio per ridurne gli impatti su scala mondiale.
La parte esterna del padiglione è circondata da piante che rappresentano tutte le regione della Slovenia.
La Slovenia partecipa a Towards a Sustainable Expo per la categoria di architettura sostenibile e queste sono le principali soluzioni adottate:
– assenza di sistema di climatizzazione (eccetto che per gli uffici);
– presenza di un sistema di ombreggiamento fornito da tende regolabili a seconda della necessità;
– utilizzo di legno certificato;
– realizzazione di una parete verde con irrigazione computerizzata in remoto;
– uso in prevalenza di materiali naturali quali legno e vetro;
– resenza di una vasca di raccolta dell’acqua per irrigare il verde presente;
– uso di lampade a LED.
Per la seconda vita del Padiglione è stato previsto il riutilizzo del materiale riciclabile e lo smantellamento e ricostruzione della struttura da riportare in Slovenia e per cui si sta valutando la destinazione d’uso migliore.