Spagna


La Spagna partecipa a Towards a Sustainable Expo per la categoria di architettura sostenibile.

La Spagna porta a Expo la fusione tra tradizione e innovazione, resa anche dal punto di vista architetturale: il Padiglione, infatti, è costituito da due grandi costruzioni, una fatta di strutture in legno, a simboleggiare la tradizione, e l’altro in acciaio, per l’innovazione.
Il polmone del Padiglione della Spagna è rappresentato dal patio composto da alberi di arancio, simbolo dell’identità iberica.
Questa è solo una delle parti all’aperto di un Padiglione che ha molti spazi esterni. Una delle scelte di sostenibilità è stata proprio quella di ridurre al massimo l’uso degli impianti di climatizzazione.

spain3

Le altre soluzioni di architettura sostenibile sono state:

uso prevalente del legno (per strutture, percorsi, chiusure box, etc), anche certificato da filiera sostenibile. Il legno, infatti, è uno dei materiali maggiormente sostenibili, durevoli e resistenti e rappresenta la soluzione ideale per la bioedilizia;

chiusure in policarbonato compatto o alveolare. Il policarbonato è un materiale eco-efficiente, durevole e resistente agli impatti, trasparente, quindi con un’ottima visibilità e trasmissione della la luce, e infine è termostabile, ovvero ha un’eccellente resistenza al calore;

ricorso alla protezione solare con tende interne (in copertura);

presenza di pergolato idroponico con fragole che, insieme agli alberi d’arancio, dovrebbe fungere da schermatura. La coltura idroponica si realizza mediante la tecnica della coltivazione fuori suolo, per cui al terreno viene sostituita una soluzione composta da acqua più composti inorganici;

– utilizzo di sistemi di illuminazioni e macchinari a basso consumo energetico e di tecnologie per il risparmio idrico.