Il Padiglione di China Vanke, progettato dallo studio dell’architetto Daniel Libeskind, spicca per la costruzione rossa che richiama l’immagine di un dragone. Il Padiglione è realizzata con 4.000 piastrelle rosse, per questo chiamate “dragon scales”, che si caratterizzano per avere alte performance anti-inquinamento ed essere autopulenti. Infatti queste piastrelle sono prodotte con una innovativa ceramica “Bios Self-Cleaning” che in presenza di luce solare è in grado di innescare una reazione che elimina gli inquinanti nell’aria, scompone la sporcizia che si è depositata sulla loro superficie e che verrà poi rimossa naturalmente dall’acqua piovana.
Dopo la chiusura di Expo Milano, la struttura in ferro che sostiene il Padiglione sarà riciclata mentre le 4.000 piastrelle saranno messe all’asta per una raccolta fondi il cui ricavato sarà devoluto per il progetto di ristrutturazione della zona circostante l’antico tempio dei 5 Draghi nella provincia cinese di Shanxi.
Oltre alle caratteristiche ambientale delle “dragon scales”, nel Padiglione del Gruppo Vanke sono state adottate altre soluzione di sostenibilità, tra cui si segnalano: l’utilizzo come tetto verde di una parte della copertura dell’edificio, l’utilizzo di tecnologie per la riduzione dei consumi energetici ed idrici.