Il primo chiosco solare vede la luce al Politecnico!
Realizzato dal Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, il chiosco solare è stato allestito dal 15 al 18 luglio nel piazzale antistante la Stazione di Milano Bovisa.
Il chiosco solare è stato pensato per offrire assaggi di nuove tecnologie e informazioni su temi quali cambiamenti climatici e sicurezza alimentare, carbon footprint del cibo e utilizzo di tecnologie innovative e sostenibili nella produzione agroalimentare.
Per tutti e tre i giorni dell’evento sono stati esposti prototipi di tecnologie solari per la conservazione e la trasformazione di prodotti agroalimentari (pastorizzatori, macchina del ghiaccio, essiccatori e forni solari autocostruiti).
Ogni giornata, poi, ha avuto un focus sulle diverse tematiche affrontate: durante la prima giornata sono stati esposti i progetti di cooperazione di 13 ONG sul tema dei cambiamenti climatici e sicurezza alimentare.
Nella seconda giornata c’è stata la presentazione e la dimostrazione dei prototipi delle tecnologie solari. Tutti i macchinari, dal forte grado di innovazione e dall’impatto ambientale ridotto, sono stati realizzati dal Politecnico con il supporto di aziende private.
Per poi arrivare alla terza e ultima giornata durante la quale l’evento ha approfondito le tematica dell’impronta di carbonio (o carbon footprint) del cibo con un incontro dal titolo “Come la produzione alimentare incide sui cambiamenti climatici”.