Il wall “La carbon footprint degli alimenti - Partake” alla Facoltà di Architettura


In occasione del Convegno “Cambiamenti Climatici: Dagli Scenari Globali All’aula Del Politecnico” promosso nell’ambito del progetto Città Studi Campus Sostenibile per il ciclo “Giornate della Sostenibilità”, sarà esposto il wall “La carbon footprint dei prodotti alimentari – Partake”: un pannello multimediale che, attraverso video e grafiche, racconta del rapporto tra i cambiamenti climatici e la produzione alimentare.
Il pannello resterà esposto dal 19 al 30 ottobre 2015 presso l’Aula Roger, nell’atrio della Facoltà di Architettura (Edificio 11 Via Ampere, 2, Milano).
Nel pannello sono in particolare illustrati:
• l’impatto, in termine di gas climalteranti emessi, di molti cibi e delle principali diete alimentari;
• l’incidenza delle diverse fasi di produzioni (coltivazione, trasformazione, imballaggio, refrigerazione, trasporto) sulla carbon footprint dei prodotti alimentari;
• le conseguenze dello spreco alimentare;
• le implicazioni dei cambiamenti climatici sulla sicurezza alimentare;
• l’incidenza dei diversi settori economici (agricoltura, industria, servizi, trasporti, costruzione, etc) sul complesso delle emissioni climalteranti.

Il pannello, di circa 2 metri per 2, 5 metri con al centro un monitor, è stato realizzato per Expo Milano 2015 e Ministero dell’Ambiente, grazie alla collaborazione di due dipartimenti del Politecnico di Milano (Dipartimento di Energia e Density Design) all’interno del progetto Partake sulla gestione ambientale di Expo.